
GO! BORDERLESS OPERA LAB
Durata
Posizione
Trg Europe/Piazza della Transalpina
Posizione
Percorso45.95562588709002, 13.634990350003717
Maltempo
Trg Europe/Piazza della Transalpina
Giovedì 14 settembre
ore 20.00
Piazza Transalpina – Trg Evrope | Gorizia – Nova Gorica
Ingresso gratuito
In caso di maltempo Sala concerto della Scuola di Musica di Nova Gorica.
Direzione artistica Gabriele Ribis
Radice posizione distanza
Musica e testo di
Sara Caneva
Solisti
Giulia Diomede – Gorica/Nova Gorica
Massimiliano Migliorin – Dr. Reka
Davanti alla legge
Musica e testo di
Juraj Marko Žerovnik
Solisti
Daniela Esposito – La donna
Jure Pockaj – L’uomo
Giulia Diomede – Il portiere donna
Manuel Sedmak – Il portiere uomo
Igor Pison – Ideazione regia e supporto creativo
Vanessa Codutti e Gabriele Ribis
Ilaria Papis – Costumi
Cecilia Carbonelli – Trucco
Salvatore Angileri – Direttore di produzione
Go! Borderless Orchestra
in collaborazione con Cantus Ansambl (Zagabria)
Sara Caneva – Direzione musicale
DESCRIZIONE
Il Piccolo Opera Festival presenta in prima assoluta il progetto transfrontaliero GO! Borderless Opera Lab: un nuovo dittico operistico che affronta, in musica, il tema del confine e dell’identità del territorio di Gorizia e Nova Gorica e che andrà in scena nella Piazza Transalpina – Trg Evrope, un luogo simbolico che unisce le due città.
Le due nuove opere da camera sono state commissionate dal Piccolo Opera Festival a due giovani artisti under 35 del panorama transfrontaliero: Sara Caneva per l’Italia e Juraj Marko Žerovnik per la Slovenia. Ognuno di loro ha condotto una residenza artistica tra le città di Gorizia e Nova Gorica, alla ricerca delle radici identitarie e storiche di questi luoghi, da cui è scaturito il dittico operistico ispirato ai temi della Capitale Europea della Cultura GO! 2025, che ha finanziato il progetto inserendolo nel calendario ufficiale delle attività.
Sara Caneva – compositrice, direttrice d’orchestra e pianista, attualmente impegnata come ricercatrice presso l’Università di Birmingham – firma Radice Posizione Distanza, un’opera in tre parti che porta in scena le suggestioni raccolte dall’autrice nei luoghi significativi della storia di Gorizia: il confine, il fiume Isonzo e l’ex ospedale psichiatrico diretto da Franco Basaglia. L’opera raffigura una sessione di psicoterapia con una donna (Gorizia) e un dottore (Dr. Reka).
Juraj Marko Žerovnik – diplomato in pianoforte e composizione all’Accademia di Musica di Zagabria e, attualmente, assistente professore all’Accademia di Musica di Pola – compone Davanti alla legge, titolo ispirato a Kafka e all’omonima parabola contenuta nel suo celebre romanzo Il processo. L’opera è costruita intorno alla metafora del confine, che qui assume la forma di un edificio noto come “Casa della Legge”.
Ad accompagnare entrambe le opere è la GO! Borderless Orchestra, una compagine che unisce musicisti italiani e sloveni, sorta grazie alla collaborazione del Piccolo Opera Festival con Kulturni center Lojze Bratuž, Centro sloveno per l’educazione musicale Emil Komel, Glasbeno društvo NOVA e Glasbena šola Nova Gorica. In questa occasione, l’orchestra si arricchisce di alcuni elementi provenienti da Cantus Ansambl (Zagabria).
Il libretto dell’opera è multilingue ed è stato sviluppato con la collaborazione e la supervisione del regista e docente Igor Pison per la parte drammaturgica, e della professoressa Metka Malčič dell’Università della Primorska per la parte linguistico-identitaria.
Il progetto è realizzato in collaborazione con: GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia, EFFEA (European Festivals Fund for Emerging Artists), Music Biennale Zagreb – MBZ, Festival Imago Sloveniae (che è anche co-produttore dello spettacolo), Kulturni center Lojze Bratuž, Centro sloveno per l’educazione musicale Emil Komel, Glasbeno društvo NOVA, Glasbena šola Nova Gorica, Hrvatsko Društvo skladatelja – HDS, Comune di Gorizia, Mestna Občina Nova Gorica.
-
Team
Nessun articolo trovato -
Cast
Nessun articolo trovato -
More
Nessun articolo trovato